Allumiere scalda i motori per Asinitaly, la prima manifestazione in Italia che punta a mettere al centro l’asino. Il paese collinare sarà il centro espositivo di tutte le razze asinine italiane più caratteristiche, provenienti dalla Sardegna, dall’Emilia Romagna, dalla Puglia e dalla Toscana. Tante le iniziative volte a valorizzare e promuovere l’importanza dell’asino e il rapporto con l’uomo, tra identità, folklore e benessere. Si tratta di una Fiera e Festa dell’asino, un evento di carattere nazionale che si snoderà per le vie del paese e che coinvolgerà produttori, commercianti e tante associazioni. Sará l’occasione per appassionati, visitatori e famiglie di vedere e conoscere tutte le razze asinine riconosciute in Italia, degustare prodotti di latte d’asina, seguire convegni sulla salvaguardia delle razze e onoterapia, esibizioni di maniscalchi. Prenderanno parte al convegno esperti illustri del settore ed rappresentanti delle Istituzioni che affronteranno criticità, salvaguardia e progetti di inserimento dell’asino.
Programma completo della manifestazione AsinItaly Allumiere
SABATO 10 Giugno
Ore 11.00 ‘Passeggiata storico naturalistica accompagnata” a cura dei Servizi culturali del MAK Muse Civico Allumiere.
Ore 15.00 Convegno di apertura della manifestazione AsinItaly Allumiere 2023
“Il rapporto tra uomo e asino: identità, folklore e benessere (Aula nobile Palazzo delle reverenda Camera apostolica)
Ore 17.00 Sfilata del folklore per le vie del centri. (Partenza viale Garibaldi)
Ore 18.00 Saluto Istituzionale della delegazioni e presentazione delle razze asinine d’Italia (Piazza della Repubblica)
Ore 19.30 Spettacolo di arte di strada (Viale Garibaldi)
Ore 20.30 Spettacolo musicale Soreta & kamorra (Via Roma)
Ore 23.30 Dj set (Via Roma)
DOMENICA 11 Giugno
Ore 10.00 Rassegna del grigio viterbese (Piazza della Repubblica)
Ore 12.00 Cerimonia di presentazione dei fantini e sorteggio (Aula consiliare del Palazzo comunale)
Ore 15.30 “La Giubba d’Italia” corsa con l’asino in dirittura (Viale Garibaldi)
Ore 16.00 “Viaggio nella mente dell’asino” incontro informativo sui caratteri dell’asino, dinamiche di branco e cenni di addestramento etologico a cura di Lisa Mabilia (Piazza della Repubblica)
Ore 17 00 “Un asino in famiglia” incontro informativo sulla scelta dell’asino e consigli su una corretta gestione a cura di Lisa Mabilia (Piazza della Repubblica)
Ore 18.00 ” Le realtà asinine nel nostro Paese” diverse realtà che lavorano con l’asino con il metodo etologico a cura di S.I.F.E. Scuola Italiana Formazione Equidi ( Piazza della Repubblica)
Ore 19.00 Spettacolo di mascalcia dell’Accademia Congiu (Piazza della Repubblica)
Ore 19.30 Premiazione la Giubba d’Italia (Piazza della Repubblica)
Ore 20.30 Spettacolo musicale Manolo (Via Roma)
Esposizione di tutte la razze d’Italia riconosciute (Piazza della Repubblica )
Stand enogastronomii ed espositori aperti tutto il giorno
PER I BAMBINI
– Passeggiate con gli asinelli per le vie del paese a cura dell’associazione country Food.
– gonfiabili e tanti giochi