Il Comune di Allumiere, in collaborazione con A.P.A., (Associazione Poetica Allumiere) pubblica il bando per la XVI edizione del Festival della poesia vernacolare dell’alto Lazio, denominato: “All’ombra del Camberale”.
Obiettivo della manifestazione è la riscoperta e la valorizzazione dei dialetti come mezzo di sollecitazione culturale e di espressione e conservazione della propria identità. Tutti coloro che intendono partecipare sono pregati di leggere attentamente i seguenti
articoli e di attenersi a quanto prescritto.
Art.1 – La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.
Art.2 – Il festival si articola in tre sezioni:
A – tema obbligato
B – tema libero a discrezione degli autori.
C – sezione speciale giovani per ragazzi da 10 a 18 anni
Art.3 – Tutti i poeti possono partecipare ad entrambe le sezioni A e B con una sola
composizione per ciascuna sezione.
Le opere devono essere scritte nel dialetto dei Comuni di provenienza delle
province del Lazio.
(A giudizio degli autori le voci dialettali più ostiche o anche i testi interi possono
essere tradotti in italiano in nota a piè di pagina).
Ogni composizione, scritta nella forma metrica preferita, deve avere una lunghezza
massima di 32 versi.
Art.4 – La sezione a tema obbligato quest’anno è dedicata ad una emozione forte e
sempre presente nella vita di ogni essere umano, continuamente sottoposto a
misurarsi con le innumerevoli difficoltà che incontra nel suo cammino di vita:
LA PAURA…. fa novanta!
Tema che permette di esprimersi in tutte le declinazioni possibili, che apre la mente a
molteplici stimoli e a innumerevoli argomenti da inserire in contesti attuali o
trascorsi.
Art.5 – Tutte le opere saranno selezionate dalla giuria in funzione della loro attinenza al tema , della capacità di interpretarlo, della correttezza formale oltre che per la
qualità tecnica ed artistica.
Art.6-I testi eccedenti i 32 versi o scritti in italiano non saranno presi in
considerazione.
Art.7 – La giuria, con criterio insindacabile, provvederà alla scelta delle composizioni
partecipanti alla serata finale che si terrà nel mese di Agosto.
Il luogo e la data esatta saranno comunicati agli autori con largo anticipo. Nel corso
della manifestazione saranno assegnati attestati di partecipazione e offerti dolci e
prodotti tipici locali.
Art.8 – Le composizioni scelte verranno pubblicate a cura del Comune di Allumiere in un volume corredato da brevi cenni biografici degli autori e notizie sui Comuni di
provenienza.
La pubblicazione verrà distribuita gratuitamente la sera della manifestazione.
Art. 9 – Tutti i partecipanti dovranno far pervenire le loro opere, con l’indicazione della relativa sezione, redatte esclusivamente in formato Word e corredate dei loro
dati anagrafici completi di indirizzo, telefono ed eventuale email ed un
brevissimo cenno biografico all’indirizzo:
Associazione Poetica Allumiere c/o Biblioteca Comunale Piazza della
Repubblica, 29 00051 Allumiere – Roma
Oppure per posta elettronica email : poetiallumiere@gmail.com
ENTRO E NON OLTRE IL 6 MAGGIO 2023