C’è, ovviamente, anche Civitavecchia tra le città del Lazio che giovedì prossimo saranno al centro del test IT-ALERT, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale. Alle 12 tutti i dispositivi agganciati a celle di telefonia mobile nella regione suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono distintivo diverso da quello delle notifiche a cui siamo abituati.
Chi riceve il messaggio di test non ha nulla da temere, perché si tratta solamente di una prova, e non dovrà fare nulla tranne leggere il testo del messaggio. L’invito per tutti, che abbiano ricevuto correttamente il messaggio o meno, è ad andare sul sito it-alert.it e rispondere al questionario utile a migliorare lo strumento. Cos’è IT-alert? È uno sistema che consentirà di informare direttamente la popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso, in particolare rispetto a sei casistiche di competenza del Servizio nazionale di Protezione Civile: in caso di maremoto, generato da un terremoto, collasso di una grande diga, attività vulcanica, incidenti nucleari o emergenze radiologiche, incidenti rilevanti in stabilimenti industriali o precipitazioni intense. Qualora dovesse verificarsi una di queste catastrofi naturali, It-alert invierà messaggi nei quali spiegherà cosa sta succedendo e darà delle indicazioni ai cittadini sulle prassi da seguire. Le informazioni arriveranno su ogni dispositivo mobile connesso alle reti degli operatori di telefonia e non è necessario iscriversi né scaricare nessuna applicazione. Il servizio è anonimo e gratuito per gli utenti.
Giovedì prossimo, in occasione di questo importante test che riguarda la Regione Lazio e quindi anche Civitavecchia, la Protezione Civile locale prevedrà la presenza di volontari nei punti sensibili della città: il porto, l’ospedale San Paolo e la stazione ferroviaria. “I nostri volontari verificheranno la copertura del sistema di allerta – spiega il coordinatore locale della Protezione Civile, Valentino Arillo – visto che ci sarà poi richiesto un feedback a livello centrale sull’efficacia di It-alert. È importante che le persone inizino a prendere confidenza con questo strumento, che può essere molto utile in caso di emergenze che riguardano un determinato territorio. Quindi nessuna paura, ma l’invito ai cittadini a porre la giusta attenzione a quello che si sta facendo al momento del test”.