Autore

Articoli correlati

8 Comments

  1. 1

    giovanni

    Io sono di coccio!!!!!!!!! ma per valutare se l’eolico è OK nelle nostre zone non è che prima si studiano le velocità dei venti e le durate per fare soprattutto una valutazione econopmica dell’investimento??????????????

    Reply
    1. 1.1

      giovanni

      A parte essere di coccio ma io sono anche curioso e sono andato a cervcare la Nurax Wind Power e Thirrenyan Wind e ho trovato un cancello sbarrato senza alcuna indicazione

      https://www.google.it/maps/place/Corso+Vercelli,+2,+20145+Milano+MI/@45.4662311,9.1643354,3a,17.9y,30.22h,92.51t/data=!3m7!1e1!3m5!1sQXUb-7k_p53uXB6hL06Frg!2e0!6shttps:%2F%2Fstreetviewpixels-pa.googleapis.com%2Fv1%2Fthumbnail%3Fpanoid%3DQXUb-7k_p53uXB6hL06Frg%26cb_client%3Dsearch.gws-prod.gps%26w%3D86%26h%3D86%26yaw%3D37.58014%26pitch%3D0%26thumbfov%3D100!7i16384!8i8192!4m5!3m4!1s0x4786c15c4d4594fb:0x88eb5cc7a9ae09be!8m2!3d45.4663709!4d9.1645017?hl=it
      Altra sorpresa la Thirrenyan Wind power il cui sito è https://www.tyrrhenianwindenergy.it/
      sempre allo stesso numero di Corso Vercelli.
      Sembrerebbero due società nominali senza numero di telefono, capitale sociale, e personale impiegato nate solo con lo scopo di prendersi al massimo la progettazione e vendere poi le carte a chi dovrebbe realizzare fregandosene se poi i generatori saranno capaci di accendere solo qualche lampadina.

      Reply
  2. 2

    Franco

    Scusa giova, ma lo studio dei venti nel mediterraneo mi pare sia gia stato fatto. esiste un sito specializzato che che ha gia tutti questi dati

    Reply
  3. 3

    Franco

    Scusa ancora, ma con 5-6 mt al sec (la media), stando ai costruttori, le pale eoliche producono energia elettrica. La questione è quale potenza deve avere il generatore? 4-5-6..10 MW!!!! Con 5-6 mw per generatore, visto che con 6 mt/sec funzionano, fai un po il conto di quante pale eoliche ci vogliono per fare 270 MW di potenza installata. Con potenze superiori, con quelle velocità del vento, è dura produrre energia elettrica. Secondo me questa è la questione. Per questo mi pare una soluzione molto azzardata

    Reply
  4. 4

    Phil M

    Da quello che si capisce dai comunicati di stampa, che le installazioni principali (sempre che siano attuabili secondo i vari accordi e affari internazionali) siano quelli a largo della costa sarda per gli alti rendimenti di produzione che possono assicurare.. Altri accordi (tutti italiani) riguardano la stesura di cavi sub-marini che collegano in merito Sicilia con Sardegna e Napoli per poter smistare tale ed altra produzione. Quindi per essere un poco “pratici” e per la produzione accennata, darei molto importanza (speriamo anche i politici) alle strutture esistenti a Civitavecchia che sono di controllo e smistamento della rete elettrica nazionale ed inoltrare richieste sulla ricerca e sperimentazione del come” stoccare e/o conservare” l’energia prodotta, comunicando all’Enel che quel parco di batterie che vogliono creare risulta insufficiente per le aspettative della cittadinanza. Dimenticavo sarebbe anche il caso di interessare (sempre da parte dei politici) il Centro Sperimentale di ricerca della “CASACCIA di ENEA ” che opera nei dintorni del Lago di Bracciano e conduce ricerche in conto del Pnrr per la transazione energetica

    Reply
  5. 5

    Phil M

    Da quello che si capisce dai comunicati di stampa, che le installazioni principali (sempre che siano attuabili secondo i vari accordi e affari internazionali) siano quelli a largo della costa sarda per gli alti rendimenti di produzione che possono assicurare.. Altri accordi (tutti italiani) riguardano la stesura di cavi sub-marini che collegano in merito Sicilia con Sardegna e Napoli per poter smistare tale ed altra produzione. Quindi per essere un poco “pratici” e per la produzione accennata, darei molto importanza alle strutture esistenti a Civitavecchia che sono di controllo e smistamento della rete elettrica nazionale e inoltrare richieste sulla ricerca e sperimentazione del come” stoccare e/o conservare” l’energia, comunicando all’Enel che quel parco di batterie che vogliono creare risulta insufficiente per le aspettative della cittadinanza. Dimenticavo sarebbe anche il caso di interessare (da parte dei politici) il Centro Sperimentale di ricerca della “CASACCIA di ENEA ” che opera nei dintorni del Lago di Bracciano e conduce ricerche in conto del Pnrr per la transazione energetica

    Reply
  6. 6

    Rufus TerraNera

    Come mai nessuno parla più di eolico e ne rivendica la paternità?
    Dovrebbe essere un argomento da propagamda di prim’ordine in vista delle regionali.

    Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.