Non solo parco. Non solo, come detto nei giorni scorsi, una delle più belle opere pubbliche mai realizzate a Civitavecchia. Il nuovo parco Yuri Spigarelli di San Gordiano, realizzato grazie ai fondi Enel dall’Impresa Sacchetti, è qualcosa di più. Vedrà infatti rivivere l’immobile che si trova all’interno del parco, che un tempo ospitava l’Arci e la cooperativa “Civitabella” e che era stato chiuso, perché dichiarato inagibile ben tredici anni fa. Era infatti il 13 ottobre 2007 quando, alla luce di una relazione dell’ufficio tecnico, vennero apposti i sigilli alla struttura. Da allora silenzio assoluto.
Ebbene, a distanza di quasi tre lustri, la struttura torna a vivere, completamente rinnovata. Nell’ambito del restyling del parco, infatti, è stata praticamente ricostruita. Sono stati demoliti e rifatti tutti i solai in legno, consolidate tutte le murature esterne con sistemi di rinforzo, realizzato un sistema di sbarramento alla risalita capillare dell’umidità, realizzato un nuovo corpo scala interno che collega i due piani con l’inserimento dell’ascensore per dar modo ai disabili di raggiungere il piano superiore. Inoltre sono stati realizzati bagni per disabili ad entrambi i piani. Nel piano terra è presente una sala polivalente con annesso locale bar e locale lavorazione alimenti, mentre nel piano superiore sono presenti stanze e una terrazza che si affaccia direttamente sul parco. L’immobile è stato poi dotato di un impianto fotovoltaico, di pannelli solari ed impianto di condizionamento con sistema di trattamento dell’aria e di un impianto antintrusione. Adesso bisognerà vedere cosa deciderà il Comune in merito al suo utilizzo. La prima idea che viene in mente è quella di una struttura, magari gestita da una cooperativa di giovani, al servizio dei tanti impianti sportivi presenti nella zona, di quella che è una vera e propria cittadella dello sport, visto che può contare sul PalaGalli, sul Moretti-Della Marta, sul PalaRiccucci, sul geodetico dell’As Gin e sul campo di calcio della Leocon. Il piano terra potrebbe essere infatti utilizzato come ristorante-pizzeria e quello superiore come una piccola foresteria, con stanze in grado di ospitare all’incirca una decina di atleti. Vedremo se l’idea collimerà con quella di Palazzo del Pincio. L’importante, comunque, è che si faccia presto, prima che tutto possa degradare.
4 Comments
Franco
Penso che l’attuale amministrazione farà come sta facendo con il parco a campo dell’Oro. Finto da tempo e rimasto chiuso. Tutto perché voluto e fatto realizzare a costo zero per le casse comunali, Dall’amministrazione 5Stelle. Come il più classico dei proverbi: Per far dispetto alla moglie……..
giovanni
Perfetto! Il parco se non gestito andrà in malora e questi locali anche
marcello
Un ringraziamento speciale all’amministrazione pentastellata!
ottavio
sig Sindaco,li cacci via tutti!!!!!!!!!!!