Dopo il grande successo di Viterbo, la produzione dei Pagliacci di Leoncavallo targata Associazione XXI secolo si prepara a salire sul palco del teatro Traiano il prossimo 25 novembre.
Previsti due atti di colore completamente diverso: il primo fatto di divertimento per lo spettacolo di un circo che diventa scenario di una storia d’amore, quella di Nedda per Silvio, vera, appassionata, in contrasto con lo stanco matrimonio che la povera circense trascina ormai da tempo con Canio. Un tradimento che non sfugge all’occhio attento di Tonio, anche lui segretamente innamorato della protagonista, pur respinto e porta il dramma nel secondo atto. E’ lui che avverte Canio, sbeffeggiandolo, da cui scaturisce la celebre aria Ridi Pagliaccio.
La fuga d’amore è pronta, ma non potrà mai avvenire, perché l’ultima rappresentazione si trasforma nella vendetta di un accecato Canio, tradito e disperato, che uccide i due amanti. La commedia è finita, dice Tonio, e cala il sipario.
Pagliacci è prodotto dall’Associazione XXI Secolo, nell’ambito del concorso lirico internazionale Fausto Ricci, con OperÆtruria, festival itinerante dedicato all’opera lirica, direttore d’orchestra Maestro Fabrizio Bastianini, regia Giovanni Dispenza; orchestra sinfonica EtruriÆnsemble e coro Ensemble vocale Il Contrappunto.
Pagliacci – Ruggero Leoncavallo
Dramma in un prologo e due atti
25 novembre 2023 (ore 21,00)
Teatro Traiano (Civitavecchia)
Cast
Arianna Cimolin / Nedda
Alessandro Fantoni / Canio
Tong Liu / Tonio
Alfonso Ciulla / Silvio
Marco Puggioni /Beppe
Orchestra sinfonica EtruriÆnsemble
Ensemble vocale Il Contrappunto
Regia Giovanni Dispenza
Direttore M° Fabrizio Bastianini
Scenografie Matteo Soltanto, costumi Monica Mulazzani, light designer Matteo Mattioli, make up Francesca Bagnara, manifesto: opera Tina Loiodice, grafica Marcello Russo.
OperÆtruria in coproduzione con Associazione Senzaspine e Associazione XXI Secolo, patrocinio e contributo Ministero della Cultura, Regione Lazio, Comune di Viterbo, Comune di Civitavechia, Fondazione Carivit, Scuola Musicale Comunale di Viterbo, Touring Club, Le Ali di Beatrice.