Il rilancio del Trasporto Pubblico Locale con nuove linee e la possibilità di viaggiare gratis per tutto settembre. Manca meno di una settimana alla rivoluzione del Tpl pianificata da Civitavecchia Servizi Pubblici e fortemente voluta dal suo presidente Fabrizio Lungarini. A partire dal 18 settembre, i cittadini di Civitavecchia potranno spostarsi per la città, dal centro alle periferie, utilizzando le nuove linee predisposte dagli uffici della partecipata di Palazzo del Pincio.
Le “corse” prevedranno tratte più brevi e più frequenti, mediamente una ogni trenta minuti, e per la maggior parte con percorsi ad anello, soprattutto nel centro città. Proprio in centro correranno le linee rosse e viola, ad Aurelia arriverà la verde, a Sant’Agostino la blu, a San Liborio la gialla, a Campo dell’Oro e San Gordiano l’arancione e a Boccelle l’azzurra. A queste si aggiunge la linea speciale di collegamento Porto-Stazione, denominata Linea 8, che presta servizio di collegamento tra il terminal crocieristico e la stazione ferroviaria. Invariati gli orari e le linee riservate agli studenti, che restano le attuali G1 e G2.
Due i nodi di scambio previsti, dove sarà possibile intercettare altre linee: uno alla stazione ferroviaria, già capolinea della maggior parte delle linee attualmente in funzione, ed un altro al parco Martiri delle Foibe, in attesa che il comune predisponga quello definitivo al Tribunale.
Il costo del biglietto, che nella nuova versione avrà la durata di novanta minuti e non si esaurirà quindi al termine della singola corsa proprio per permettere al cittadino di sfruttare più linee per completare il proprio itinerario, sarà di 1,50 euro, che diventeranno 2,50 se il ticket verrà acquistato direttamente a bordo dell’autobus. In occasione dell’attesa rivoluzione, Csp ha deciso di rilanciare il trasporto pubblico locale anche attraverso iniziative che hanno come slogan “Lascia l’auto, prendi il bus”. La prima è la possibilità di viaggiare gratis per tutto settembre, quindi dal 18, il giorno previsto per l’inizio del nuovo piano di trasporti, al 30 settembre.
“Siamo pronti – afferma Lungarini – per mettere i nostri utenti nelle migliori condizioni di viaggiare utilizzando i mezzi pubblici. Siamo convinti che dopo un breve periodo di ambientamento per i cittadini, le nuove linee saranno più funzionali alla copertura del territorio comunale”.
2 Comments
Deborah
Un caos! Specialmente per chi vive a San Gordiano. Prima con la D si poteva andare all’ospedale per chi aveva bisogno, ora bisogna prendere due pullman. Le persone anziane si trovano in grande difficoltà. Per gli abbonamenti adesso che si fa??? Vengono rimborsati??? Tanti li hanno fatti fin dal primo settembre. Un’altra Carlona alla Civitavecchiese.
Luca
Caos più totale !!!! Mia figlia uscita da scuola alle 11.10am arrivata a casa in borgata aurelia alle 13.45 circa ….
Gli stessi conducenti hanno detto a mia figlia di non aver capito un tubo con orari colori ecc ecc .
SE NON SIETE IN GRADO DI RICOPRIRE IL RUOLO CHE RICOPRITE …. FATEVI DA PARTE …… LA VOSTRA INCOMPETENZA VA SEMPRE A DISCAPITO DEI CITTADINI .