A richiesta dei nostri lettori torna una rubrica che ha caratterizzato i primi anni di trcgiornale.it e che è poi stata copiata qua e là. Si tratta dell’Up & Down, ovvero del “chi sale” e “chi scende” tra i protagonisti, chiaramente personaggi pubblici, della settimana che sta terminando.
UP – Marco Del Lungo
Abbiamo francamente perso il conto dei trofei che il portierone civitavecchiese è riuscito a inanellare nel corso della sua straordinaria carriera agonistica. La Supercoppa Europea di pallanuoto conquistata con la Pro Recco al termine di una partita stradominata contro gli ungheresi del Vasas Budapest, rappresenta l’ennesima conferma del livello raggiunto da uno sportivo di livello assoluto, arrivato al culmine della maturità tecnica e agonistica. Un motivo di vanto per una città come Civitavecchia e, soprattutto, un esempio da seguire per i tanti giovani concittadini che si avvicinano allo sport.
DOWN – Ernesto Tedesco e Pino Musolino
Alzi la mano e sarà premiato chi ha capito di cosa hanno discusso i due nel corso del fotografato incontro svoltosi a Roma col Ministro Salvini. Hanno parlato, magari, del papocchio di Fiumaretta e di come uscire dal tunnel di petrolio e altri residui industriali nel quale sembrano essersi ficcati? Pare di no. E allora, di quali mirabolanti progetti futuri per Civitavecchia si è parlato nell’incontro? Non si sa. La sensazione è che il viaggio nella capitale sia servito solo per l’ennesima foto da social. Insomma: ta vuò fa fa na foto? Ta vuò fa fa na foto? Jammo, fattella fa, bellezza mia… Io metto a fuoco e …tà! Tu si venuto già. Fatte fà a fò, fatte fotografà!
3 Comments
domanda
perchè su alcuni articoli,in genere riguardanti la politica,è inserito il blocco dei commenti?
giovanni
Io sono convinto che su certi articoli, con contenuto considerato Vangelo, i commenti non piacciono.
Io i commenti bloccati me li copio su un Word e già a pagina tre
Rufus TerraNera
Infatti, a tal proposito, sarebbe gradito un commento della redazione di trc, fermo restando che non siamo su un servizio pubblico ma di proprietà di un soggetto privato.